Formatore: Celi M. Giarratana M.
Codice seminario
F68
Contenuti
Il percorso di formazione ha come obiettivo fornire riferimenti teorici e spunti pratici per lo sviluppo di una didattica per competenze e prevede una lezione di 3 ore e un laboratorio di altre 3 ore dedicato alla costruzione di percorsi e griglie di valutazione.
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Conoscenze, abilità, competenze: il quadro europeo.
- La sfida del compito autentico.
- L’apprendimento “oltre”: cogliere e sviluppare competenze al di là della scuola.
- La valutazione del processo: dalla misurazione alla valorizzazione.
- Costruzione di percorsi trasversali di sviluppo delle competenze.
- Elaborazione di griglie di osservazione e valutazione delle competenze.
Destinatari
Il corso si rivolge a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Materiali Didattici
I materiali didattici comprendono slide e fotocopie.
BIBLIOGRAFIA
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO:
A. ASSANDRI, P. ASSANDRI, E. MUTTI, Storie senza confini. Compiti di realtà e testi argomentativi per l’esame, Zanichelli
Scuola 10-14 2016. Con una guida pratica alla certificazione delle competenze, Zanichelli
L. BRANDI, G. CORRADI, M. MORAZZONI, Zoom. Geografia da vicino, Loescher
L. BENTINI, A. BORRI, L’Italia, in mano, Loescher
P. BALBONI, Due passi nella grammatica, Loescher.
F. BATINI, Parlo, leggo, scrivo, Loescher
A cura di P. BALBONI, Percorsi CLIL di geografia, Loescher
Geografia: verso la certificazione delle competenze, Loescher
M. CELI, M. GIARRATANA, Letture in tavola, Hoepli.
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO:
M. GINEPRINI, B. LIVI, S. SEMINARA L’isola, Loescher.
P. BALBONI, Due passi nella grammatica, Loescher.
CIOFFI, CRISTOFORI, Sette mari, Loescher
M. CELI, M. GIARRATANA, Letture in tavola, Hoepli.
L. Ventura, Antichità e Medioevo, Loescher.
Costo a carico delle scuole
€ 1100